
Rotary Firenze Nord 2025, arriva il passaggio della campana (Foto)

È arrivata la fine dell’anno rotariano 2024-2025 anche per il Rotary Firenze Nord. Un anno particolare che ha segnato il 50° compleanno del Club, nato nel 1974, quarto in ordine di tempo nell’area fiorentina.
Il passaggio della campana è stato applaudito durante una caldissima ma effervescente serata che si è svolta mercoledì 25 giugno in una suggestiva location davanti al panorama di Firenze. Come storica prassi il più sorridente è il presidente uscente Carlo Corbinelli che consegna il collare a Marcello Janovitz, già immedesimato nel ruolo che esattamente 40 anni fa (era il 1 luglio 1985) si avviava a ricoprire suo padre, l’indimenticato Fulvio Janovitz, icona non solo del nostro Club ma di tutto il Rotary italiano.
Presenti alla serata gli assistenti del Governatore 2024-25 Patrizia Asproni e 2025-26 Simone Ferri Graziani. Con loro anche i presidenti incoming dei Rotary Club Firenze Lorenzo il Magnifico Giovanni Gandolfo e del Rotary Club Mugello Giacomo Volpi. Un lungo e sentito applauso ad Alberto Tozzi, brillante socio decano del Firenze Nord, past president e campione di assiduità, al quale viene consegnata una maglietta con il numero 90, in ricordo del recente importante traguardo anagrafico.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
«Al termine di quest’annata mi dichiaro moderatamente soddisfatto» dice il presidente Carlo Corbinelli. «Soddisfazione innanzitutto – precisa – perché complessivamente ho sempre avvertito incoraggiamento e sostegno dell’intero club. Più in particolare sono contento per come, insieme al Consiglio Direttivo, abbiamo perseguito due obiettivi. Il primo la coesione testimoniata anche stasera dall’ampia partecipazione dei soci alle attività che abbiamo proposto. In secondo luogo – nella realizzazione dei service – la valorizzazione delle competenze che i nostri soci annoverano in misura elevata e di pregio».
Segue la consegna di due Paul Harris Fellow. La prima ad Annalisa Monti, promotrice ed organizzatrice di un importante convegno scientifico nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, che si è svolto il 4 aprile 2025. «Annalisa – sottolinea Corbinelli – oltre che la sua generosità, ha messo a disposizione le sue conoscenze scientifiche, maturate durante un percorso professionale di pregio. Come pure la sua capacità organizzativa per realizzare un service di alto livello, che ha riscosso il plauso delle autorità istituzionali e rotariane, nonché del contesto nazionale e internazionale di riferimento».
Il secondo riconoscimento è andato al past president Carlo Mazzotti, in omaggio alla sua assiduità al Club. «Un principio fondamentale del Rotary – dice il presidente 2024-25 – che Carlo ha interpretato in modo esemplare perché alla partecipazione alle attività ha costantemente unito il sostegno di suggerimenti autorevoli e preziosi. Mai esibiti ma puntuali e che ne hanno evidenziato uno stile rotariano encomiabile».
L’ESORDIO DI MARCELLO JANOVITZ
«Determinazione e umiltà – esordisce Marcello Janovitz nel suo primo saluto ai soci – sono due caratteristiche importanti per chi ha un incarico di leadership. L’umiltà premia sempre. Dico questo per sottolineare che quella che sta per cominciare non sarà la ‘mia’ annata o l’annata Janovitz. Io sono un socio come gli altri, che si appresta a svolgere un servizio al Rotary Club Firenze Nord in qualità di presidente. Non è il Club al servizio del presidente, ma al contrario è il presidente (e il Consiglio Direttivo che ringrazio) a mettersi al servizio del Club». «Il passaggio della campana – conclude – è la festa di tutto il Club. Oggi è il nostro capodanno e lo dobbiamo festeggiare tutti insieme. Auguri di buon anno rotariano a tutti».
GALLERIA FOTO











.