Skip to main content
Il gruppo del RC Firenze Nord in Maremma, durante la visita alla cantina progettata da Renzo Piano

La nostra trasferta in Maremma, tra storia dell’arte e cultura del vino

Il gruppo del RC Firenze Nord in Maremma, durante la visita alla cantina progettata da Renzo Piano
Il gruppo del RC Firenze Nord in Maremma, durante la visita alla cantina progettata da Renzo Piano

Escursione culturale in Maremma per i soci del Rotary Firenze Nord. Sabato 15 marzo, una  numerosa rappresentanza del Club  ha trascorso una giornata tra la cultura del vino e i suggestivi tesori storici di Massa Marittima. 

La prima tappa in Maremma è stata Rocca di Frassinello, situata fra Gavorrano e Roccastrada, iconica cantina nata da una joint venture italo-francese tra il Barone Eric de Rothschild, proprietario del famoso Domaines Barons de Rothschild Lafite, e l’editore Paolo Panerai, proprietario anche di Castellare di Castellina nel Chianti e Feudi del Pisciotto in Sicilia. 

I vini prodotti sono a base di Sangiovese, il vitigno principe della Toscana e di quelli francesi come Cabernet, Merlot e Sirah. La cantina è l’unica progettata dall’architetto Renzo Piano, che ha ricostruito una “rocca” contemporanea. All’interno è stata visitata anche la particolarissima zona di affinamento a forma di piramide rovesciata. La visita si è conclusa con una degustazione di vini durante il pranzo.

Nel pomeriggio il gruppo, guidato dal presidente del Club Carlo Corbinelli, si è spostato a Massa Marittima, città medievale della Maremma situato sulle colline metallifere. La sua storia è legata alle miniere della zona, sfruttate fin dall’età dei metalli e in epoca etrusca e medievale, e al trasferimento della sede vescovile, che prima era a Populonia, tra l’835 e l’842. 

Piazza Garibaldi è il cuore del borgo ed ha un disegno geometrico indefinito che cambia forma a seconda dell’angolazione. Qui si trovano il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale e la Cattedrale di San Cerbone. La struttura della Basilica è di architettura romanico-gotico realizzata del XIII secoloAll’interno sono conservate le spoglie del Santo Patrono San Cerbone situate in un’arca marmorea, realizzata nel 1324, dove vengono rappresentate alcune scene della sua vita e i miracoli da lui compiuti. 

UNA GIORNATA IN MAREMMA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *